Educazione all’affettività

Realizziamo progetti di educazione affettiva e sessuale per le scuole, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, unendo le competenze dei soci professionisti dell’Associazione. A questo scopo, e con l’obiettivo generale di interagire sempre di più con Istituzioni e scuole, siamo iscritti sulla piattaforma MePa, il portale per l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione.

Attraverso la teatroterapia è possibile lavorare sulla prossemica e sui concetti di consenso e di vicinanza, sull’elaborazione dei vissuti e sulla loro rappresentazione emotiva. L’elaborazione teorica, l’approfondimento concettuale e le nozioni utili invece saranno sostenute da un medico formatore che collabora con la nostra associazione.

Il progetto si sviluppa in un’ottica di ascolto dei dubbi e dei bisogni dei ragazzi e dà particolare attenzione all’educazione all’utilizzo dei media, che le nuove generazioni utilizzano come importante canale per sviluppare relazioni e acquisire conoscenze.

A seconda dell’età dell’utenza lavoriamo su obiettivi diversi:

SCUOLA PRIMARIA

  • interiorizzare il concetto di consenso
  • acquisire conoscenze sulle differenze e le similitudini tra i corpi, per vivere senza giudizio il proprio
  • comprendere ed accettare le fasi dello sviluppo psicofisico
  • acquisire strumenti per relazionarsi in maniera positiva e non pericolosa con gli adulti, conosciuti e sconosciuti
  • vivere il rapporto con i coetanei con serenità e consapevolezza
  • imparare ad esprimere le emozioni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

  • fornire ai ragazzi conoscenze e strumenti pratici per supportarli nella loro ricerca identitaria, che oggi passa in gran parte attraverso i social media
  • interiorizzare il concetto di consenso
  • passare le conoscenze teoriche di carattere biologico riguardo allo sviluppo sessuale e riproduttivo;
  • comprendere ed accettare le fasi dello sviluppo psicofisico puberale e adolescenziale
  • ragionare sulla relazione affettiva e fisica con l’altro in termini di potenzialità e rischi
  • interiorizzare i concetti di privacy e viralità, impararne la gestione sui social media
  • imparare a valutare potenzialità e rischi dell’uso dei social media in ambito intimo e relazionale

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

  • fornire ai ragazzi conoscenze e strumenti pratici per supportarli nella loro ricerca identitaria, che oggi passa in gran parte attraverso i social media
  • interiorizzare il concetto di consenso
  • passare le conoscenze teoriche di carattere biologico riguardo allo sviluppo sessuale e riproduttivo
  • ragionare sulla relazione affettiva e fisica con l’altro in termini di potenzialità e rischi
  • imparare a valutare potenzialità e rischi dell’uso dei social media in ambito intimo e relazionale
  • ragionare sulle contraddizioni socio-culturali apprese relative all’ambito della sessualità e dell’affettività
  • l’analisi delle fonti nelle ricerche online, il riconoscimento delle fake news nell’ambito della conoscenza del proprio corpo
  • sviluppare la capacità di assumere decisioni autonome e di sviluppare uno spirito critico
  • sviluppare la capacità di rispettare le altrui scelte, comprendendo il limite della propria libertà di azione, il concetto di privacy e di controllo della propria immagine
  • sviluppare la capacità di riconoscere forme di violenza fisica e psicologica, o di cyber bullismo